Casinos Grup Peralada aggiunge un altro riconoscimento alla sua carriera, questa volta in una dimensione parallela alla sua attività principale, ma nella quale è riuscita ad affermarsi come punto di riferimento.
Dopo aver ricevuto il premio per la Migliore Formazione sul Gioco Responsabile lo scorso anno, in occasione degli stessi premi organizzati dal portale InfoPlay, è stata ora insignita del Premio Ateneo per l'Azienda, Istituzione o Associazione del Settore del Gioco per il suo Contributo alla Cultura.
Tenutasi nella suggestiva cornice del Teatro Real di Madrid, la cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione, tra gli altri, di autorità politiche, personalità del settore e rappresentanti delle forze dell'ordine. Il premio assegnato a Casinos Grup Perelada ha premiato un modello imprenditoriale mirato e di grande valore, che intende il tempo libero come uno spazio di cultura, impegno sociale e sostenibilità. Un modello che non solo intrattiene, ma ispira e si concentra sulla cultura, sul patrimonio artistico, sull'etica e sulle persone.
Questa identità si concretizza nei suoi casinò, e in particolare nel Casino Perelada. Situato in un castello del XIV secolo, dichiarato Bene Culturale di Interesse Nazionale, è il casinò con il più grande patrimonio storico e artistico al mondo, unendo cultura, arte e storia.
In questo senso, Casino Perelada promuove la conservazione del patrimonio restaurando arazzi e opere d'arte di grande valore storico. Inoltre, insieme al Casino Barcelona e al Casino Tarragona, collabora con la Fundació Castell de Peralada e con altri progetti sociali e culturali, rafforzando così il suo impegno per il territorio e la società.
Progetti che integrano l'impegno del Grup Peralada per la cultura attraverso iniziative come il Festival di Perelada, punto di riferimento internazionale nelle arti performative e nel mecenatismo culturale; il Premio Carmen Mateu, che riconosce e promuove giovani talenti promettenti dell'opera e della danza in Europa; e il Campus di Peralada, che unisce istruzione, economia, assistenza sanitaria e arte in un progetto dal reale impatto sociale.
Il premio riconosce un modo di fare impresa culturalmente impegnato. Un modello di contributo reale, duraturo e radicato nel tempo libero, che comprende che cultura e sostenibilità non sono ambiti separati, ma piuttosto un unico modo di generare valore; che la responsabilità sociale si costruisce con coerenza, coraggio e una visione per il futuro; e che il tempo libero, se concepito con impegno e integrità, può diventare una vera forza di coesione e trasformazione sociale.
L'OMAGGIO AL PRESIDENTE - Il gala è stato anche un toccante omaggio a Miguel Suqué i Mateu, presidente di Casinos Grup Peralada, recentemente scomparso e membro della giuria di questi premi.
Sia l'organizzazione che i numerosi premiati e partecipanti hanno voluto rendergli omaggio con parole che ne hanno sottolineato l'eredità umana e professionale. È stato ricordato come una figura essenziale nell'evoluzione del settore del gioco d'azzardo in Spagna, per la sua visione strategica e la sua capacità di guidare con onestà e coerenza.
È stato sottolineato il suo ruolo di promotore di un modello di business basato su valori, in cui il gioco responsabile, la sostenibilità e la cultura sono parte integrante dello scopo aziendale. Inoltre, i presenti gli hanno tributato un lungo e caloroso applauso in segno di rispetto, ammirazione e gratitudine per qualcuno che ha saputo costruire, con eleganza e convinzione, un'eredità che trascende il mondo degli affari.