skin

Filippine, Governo ragiona su stretta al gioco mentre la banca centrale limita gli e-wallet

16 luglio 2025 - 14:51

Secondo il sottosegretario presidenziale per le comunicazioni Claire Castro, il presidente delle Filippine, Ferdinand Marcos Jr., starebbe valutando un divieto totale del gioco online.

Scritto da Dd
Foto di Michael Buillerey su Unsplash

Foto di Michael Buillerey su Unsplash

Il presidente delle Filippine, Ferdinand Marcos Jr., starebbe valutando l’ipotesi di un divieto totale del gioco d’azzardo online. È quanto emerge dalle dichiarazioni del sottosegretario dell'Ufficio presidenziale per le comunicazioni, Claire Castro, che nel corso di una conferenza stampa ha sottolineato come si tratti di decisioni che "sono analizzate con grande attenzione per valutarne l’impatto sull’economia e sulla società."

Le valutazioni attorno a questa misura sarebbero motivate dal rischio che un divieto dei siti legali possa favorire l’espansione di piattaforme clandestine, generando effetti controproducenti, nonostante diverse voci all’interno del Senato continuino a spingere per misure più drastiche.

Nel frattempo, dopo che la Philippine amusement and gaming corporation (Pagcor) ha ordinato lo smantellamento immediato di tutti i cartelloni pubblicitari e delle promozioni di gioco d’azzardo, nell’ambito di una strategia più ampia per regolamentare la visibilità del settore negli spazi pubblici, anche il Dipartimento delle Finanze ha proposto di aumentare la tassazione sul settore online e introdurre politiche più rigorose per l’accesso alle piattaforme di gioco.

La Bangko Sentral ng Pilipinas (Bsp), banca centrale del Paese, ha pubblicato una bozza di regolamento che mira a limitare l’uso di e-wallet e sistemi di pagamento digitali per fini legati al gioco.

Anche secondo il presidente di Pagcor, Alejandro Tengco, la soluzione non è nel divieto totale, ma in una maggiore vigilanza e regolamentazione.

Intanto, in risposta al dibattito pubblico, gli operatori dei principali resort con casinò filippini hanno rilasciato una dichiarazione congiunta, evidenziando il rispetto delle normative nazionali e l’impegno a mantenere standard elevati di trasparenza. Anche le loro attività online, che includono il gioco a distanza e le piattaforme digitali, sono sottoposte a rigidi controlli.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati