skin

Francia, Pierrotin (Anj): ‘Obiettivo ridurre i giocatori patologici’

30 giugno 2025 - 13:06

Isabelle Falque-Pierrotin, presidente dell’Anj - Autorité nationale des jeux, afferma che l’obiettivo dell’ente regolatore è ‘la riduzione del numero dei player patologici’.

Scritto da Redazione
pierrotin.jpg

"Spinto da un mercato molto dinamico, favorito dalla digitalizzazione, il gioco, pur non essendo un prodotto come gli altri, è comunque diventato un prodotto di consumo comune. L'obiettivo di ridurre il gioco eccessivo, fissato dall'Anj, deve ora tradursi in un obbligo di risultato che implichi la riduzione del numero di player patologici e del loro contributo ai ricavi degli operatori del gioco.” Ad affermarlo è Isabelle Falque-Pierrotin, presidente dell’Autorité nationale des jeux, ente regolatore francese a seguito della pubblicazione del rapporto di attività per il 2024.

Cinque anni dopo la sua creazione e l'attuazione della nuova normativa sul gioco, l'Anj sta elaborando una prima valutazione delle proprie azioni, a metà del suo piano strategico 2024-2026, il cui obiettivo principale è la riduzione del gioco eccessivo. A proposito Pierrotin prosegue: “Più in generale, la lotta alla dipendenza richiede di andare oltre le considerazioni settoriali e di considerare la dimensione più globale e sociale del fenomeno, che riguarda operatori, autorità pubbliche, autorità di regolamentazione, associazioni, educatori e genitori".

Fin dalla sua istituzione, il 23 giugno 2020, l'Anj si è concentrata sull'attuazione di normative che combinano supporto e supervisione con l'obiettivo di una migliore tutela dei giocatori. Il primo ciclo normativo ha gettato le basi per il pacchetto di strumenti previsto dalla legge Pacte e dall'ordinanza del 2019, nonché per la sua adozione da parte dell'autorità di regolamentazione e degli operatori.

Gli operatori hanno compiuto notevoli progressi nell'adempimento dei propri obblighi in materia di prevenzione del gioco eccessivo e di lotta al riciclaggio di denaro; questi sforzi stanno iniziando a essere misurati nei piani d'azione esaminati dall'Anj, in particolare in base al numero crescente di giocatori eccessivi identificati.

Inoltre gli operatori sembrano ora aver integrato meglio il quadro normativo e, in particolare, l'obiettivo di ridurre il numero di player patologici nella loro base clienti. Due decisioni del consiglio di Stato hanno inoltre confermato il potere di supervisione dell'offerta di gioco e la strategia promozionale dei monopoli mobilitata dall'Anj per proteggere i giocatori e contrastare il gioco d'azzardo eccessivo .

Sul fronte repressivo, la politica di controlli e sanzioni è stata confermata nel 2024 con l'imposizione di 9 sanzioni, alcune delle quali di importo significativo, fino a 150mila euro. Per quanto riguarda il gioco eccessivo, la commissione sanzionatoria dell'Anj ha emesso una sanzione pubblica di 800mila euro nel gennaio 2025. Questa decisione, senza precedenti per l'importo della sanzione e la sua natura pubblica, avvia un nuovo ciclo e costituisce un segnale importante per l'intero mercato.

La lotta all'approvvigionamento illegale è stata infine notevolmente rafforzata nel 2024, con il blocco di 1.335 Url, 231 provvedimenti amministrativi e l'attivazione di nuove leve come l'avvio del blocco dei flussi finanziari. Questa azione è particolarmente importante poiché l'approvvigionamento illegale è ampiamente utilizzato da operatori ad alto rischio.

Tuttavia, il rischio di gioco eccessivo non è ancora pienamente sotto controllo. Il sistema di divieto volontario, ad esempio, vede le registrazioni crescere del 20 percento all'anno e attualmente conta 85mila persone, rispetto alle 40mila del 2021.

Pertanto, nel 2024, per il suo secondo ciclo normativo che copre gli anni 2024-2026, l'Anj ha voluto porre come perno centrale del suo piano strategico la riduzione effettiva del gioco d'azzardo eccessivo nell'arco di tre anni. Questo obiettivo deve necessariamente tradursi in un riorientamento del modello economico del settore verso un gioco meno intensivo e meno focalizzato sui giocatori ad alto rischio.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati