skin

Buechele (Novomatic Italia): 'Impegno comune per tutelare i giocatori'

17 giugno 2025 - 17:49

Il Ceo di Novomatic Italia, Markus Buechele, sottolinea l'impegno dell'azienda per il gioco responsabile e l'innovazione e la necessità del confronto con la politica e le forze dell'ordine.

Scritto da Carlo Cammarella
Markus Buechele, Ceo di Novomatic Italia © Sito ufficiale  Novomatic Italia

Markus Buechele, Ceo di Novomatic Italia © Sito ufficiale Novomatic Italia

Roma - "Abbiamo voluto fortemente questo incontro per favorire un confronto aperto e costruttivo tra istituzioni, mondo scientifico e operatori del settore, con l'obiettivo di individuare soluzioni concrete per affrontare il valore sociale ed economico del comparto dei giochi pubblici in Italia. La tutela delle persone e la promozione di un approccio sempre più responsabile e sostenibile sono per noi priorità imprescindibili che richiedono il contributo congiunto di tutti".

Lo afferma Markus Buechele, Ceo di Novomatic Italia, nello spiegare le finalità dell'evento "Strategie e innovazione per il gioco responsabile" in agenda a Roma oggi, 17 giugno.

"Novomatic crede che il confronto sia fondamentale perché grazie all’apporto degli ospiti abbiamo l’opportunità di scambiare idee e costruire insieme basi per soluzioni efficaci", rimarca Buechele. "Avremo esperti che stimiamo e che lavorano nel campo della prevenzione del gioco patologico, presenteremo lo studio di Nomisma e in chiusura una tavola rotonda con i nostri rappresentanti parlamentari e le forze dell’ordine per capire come il lavoro può contribuire alla salute pubblica e alla sostenibilità dell’industria in cui operiamo. Unendo forze e le competenze faremo passi importanti perché il gioco non venga più percepito come un problema. Oggi presenteremo anche alcune delle nostre proposte innovative legate all’intelligenza artificiale e nuovi prodotti ai quali stiamo lavorando da un paio d'anni".

Il moderatore Daniel dalla Seta sottolinea: “Un mondo come quello del gioco responsabile legale va distinto da distorsioni e patologie che spesso vengono riassunti come 'ludopatia'. Non parliamo di ludopatia oggi ma di disturbo di gioco d’azzardo, tema che si presta a una serie di approfondimenti che possono portare alla creazione di un network efficace foriero di risultati. Le valutazioni che avremo saranno di ordine scientifico ed economico. Vedremo anche casi sul territorio ed esempi di studio insieme a coloro che hanno portato un risultato significativo in termini di possibilità di studio. Comprendere questo fenomeno è un dovere e una priorità nei confronti dei più deboli che passano a un gioco patologico con conseguenze che possono risultare pericolose".

 

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati