skin

Dl Economia: arriva la fiducia al Senato, preclusi emendamenti gioco

01 agosto 2025 - 09:45

Il Senato rinnova la fiducia al Governo approvando il Dl Economia, che ora passa all'esame della Camera. La votazione preclude tutti gli emendamenti, compresi quelli che vietavano agevolazioni per sale giochi.

Scritto da Dd
Senato della repubblica - Foto tratta dal sito Mit.gov.it.jpg

Con 97 voti favorevoli, 66 contrari e un'astensione il Senato, nella giornata di giovedì 31 luglio, rinnova la fiducia al Governo approvando il Ddl di conversione in legge del Dl Economia (Dl 95/2025). Il testo passa ora all'esame della Camera. Dovrà essere convertito in legge entro il 29 agosto 2025.

Il voto di fiducia, come da regolamento, preclude tutti gli emendamenti. 

Non passano dunque le proposte emendative che puntavano a escludere le sale scommesse dalle agevolazioni previste dall'articolo 7 del provvedimento "per la promozione dell'economia locale mediante la riapertura e l'ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi", così come quella "per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali, le attività di compro oro, i prestatori di gioco, nonché le imprese individuali e le società oggetto di segnalazioni a sofferenza effettuate dagli intermediari alla Centrale dei rischi della Banca d’Italia devono utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste italiane Spa", quella che puntava allo "stanziamento di 5 milioni di euro annui per il triennio 2025-2027 destinati a sostenere interventi finalizzati all’avvio di percorsi terapeutici per minori affetti da patologie o disturbi collegati all’uso improprio di dispositivi digitali e videogiochi" (5.3). e quella che citava il mondo dell'ippica, proponendo l'inserimento di un "Art. 15-bis (Disposizioni in tema di regimi amministrativi in materia di impresa artigiana) che al fine di allineare l'Agenda per la semplificazione al Pnrr con l'aggiornamento delle tabelle dei procedimenti amministrativi relativi alle attività artigiane, assegna il codice Ateco 01.62.01 alle attività di maniscalchi: pareggio e ferratura di cavalli e degli altri equini, ad esempio asini e muli".

L'unico riferimento al gioco rimane, pertanto, quello indiretto contenuto nell'articolo 14.

Articolo 14, commi 1-4 e 6-7 (Disposizioni urgenti in materia di turismo), con il comma 1 che, "al fine di migliorare il benessere dei suddetti lavoratori, garantendo ricadute sociali, economiche ed occupazionali positive, autorizza la spesa di 44 milioni di euro per il 2025 e di 38 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027. Di questi, 22 milioni per il 2025 e 16 milioni per ciascuno degli anni 2026 e 2027 sono volti a sostenere gli investimenti per la creazione o la riqualificazione e l’ammodernamento degli alloggi destinati a condizioni agevolate ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo."

Tra i lavoratori del comparto turistico-ricettivo sono inclusi quelli esercizi "di cui alle lettere a) e b), in cui la somministrazione di alimenti e di bevande viene effettuata congiuntamente ad attività di Aarticolo 14, Commi 1-4 E 6-7 167 trattenimento e svago, in sale da ballo, sale da gioco, locali notturni, stabilimenti balneari ed esercizi similari".

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati