skin

Dossier Bilancio 2025: 'Entrate extratributarie, 585 milioni in più dal gioco'

15 luglio 2025 - 09:53

Il Servizio studi di Camera e Senato pubblica Dossier del Rendiconto 2024 e Assestamento 2025, ecco tutte le cifre per il gioco.

Scritto da Redazione
©  Beatriz Pérez Moya / Unsplash

© Beatriz Pérez Moya / Unsplash

Ci sono vari riferimenti al gioco nel “Dossier del Rendiconto 2024 e Assestamento 2025” pubblicato dal Servizio studi della Camera e del Senato.

Nel testo si legge: “Nella missione 29 'Politiche economico-finanziarie e di bilancio e tutela della finanza pubblica', che ha registrato impegni per 125,2 miliardi, con un aumento di 18,7 miliardi (+17,6 percento) rispetto al 2023, l’importo principale è costituito dal programma 29.5 “Regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi d’imposte”, per un totale di 103,7 miliardi (+15,1 miliardi, +17 percento). In particolare, tali 88,6 miliardi sono composti da 35,3 miliardi di rimborsi di imposte dirette (+19 percento); 44,3 miliardi di rimborsi di imposte indirette (+24,4 percento); 15,5 miliardi di pagamenti per vincite su giochi e lotterie; 3,1 miliardi di aggi su giochi e lotterie, da versare ai rivenditori, e 4,1 miliardi dovuti a recuperi tributari verso le Regioni a statuto speciale e le Province autonome”.

Poi, ancora: “Per le entrate extratributarie le proposte indicano, nel complesso, un incremento di 5.924 milioni di euro in termini di competenza, dovuto, principalmente, alle entrate derivanti dal versamento da parte dell’Unione europea della sesta rata del Pnrr (+1.505 milioni di euro, a titolo di sovvenzione), ai maggiori introiti relativi ai dividendi delle società partecipate (+1.300 milioni di euro), ai proventi del settore giochi e scommesse (+585 milioni di euro), alle maggiori entrate derivanti dai versamenti delle giacenze della contabilità speciale istituita per l’erogazione dei finanziamenti al Fondo di risoluzione unico per le crisi bancarie (+2.500 milioni di euro), nonché alla restituzione da parte del Formez delle risorse trasferite per le esigenze legate alle procedure di assunzione del personale pubblico (+53 milioni di euro), ed ai versamenti dei proventi dei produttori di energie rinnovabili effettuati dal Gestore dei servizi energetici (+690 milioni di euro)”.

Nel documento è presente anche una tavola che illustra le proposte di variazione delle entrate finali del bilancio dello Stato operate dal disegno di legge di assestamento per categorie economiche rispetto al dato iniziale di bilancio.

bilanciopropostavariazione.jpg

Poi un'altra ancora.

tabella18.jpg

Scorrendo ancora il testo si legge: “Per le entrate extratributarie, la proposta di assestamento prevede un incremento complessivo, rispetto alle previsioni della legge di bilancio, di 5,6 miliardi di euro in termini di cassa. Si evidenziano, in particolare, il versamento da parte dell’Unione europea della sesta rata del Pnrr (+1.505 milioni di euro, a titolo di sovvenzione), i maggiori introiti relativi ai dividendi delle società partecipate (+1.300 milioni di euro), i proventi del settore giochi e scommesse (+585 milioni di euro), le maggiori entrate derivanti dai versamenti delle giacenze della contabilità speciale istituita per l’erogazione dei finanziamenti al Fondo di risoluzione unico per le crisi bancarie (+2.500 milioni di euro), dalla restituzione da parte del Formez delle risorse trasferite per le esigenze legate alle procedure di assunzione del personale pubblico (+53 milioni di euro), e dai versamenti dei proventi dei produttori di energie rinnovabili effettuati dal Gestore dei servizi energetici (+690 milioni di euro). Tali maggiori entrate sono parzialmente compensate dai minori introiti riguardanti gli interessi attivi maturati sul conto disponibilità (-410 milioni di euro), dalle minori entrate relative a sanzioni e interessi connessi ai versamenti dei tributi (-614 milioni di euro per la competenza e -962 milioni di euro per la cassa) e dalle minori entrate relative al canone pagato dalle imprese per la trasformazione delle attività per imposte anticipate iscritte in bilancio in crediti di imposta (-70 milioni di euro). Come per le entrate tributarie, le variazioni alle previsioni in termini di cassa per le entrate extratributarie scontano gli effetti delle riscossioni a mezzo ruolo derivanti dall’adeguamento alle stime del Dfp 2025 e dal successivo monitoraggio del gettito”.

Infine, “Le entrate sono aggiornate in coerenza con il quadro del Documento di finanza pubblica (Dfp) di aprile 2025 (le conseguenti variazioni sono già scontate e non impattano pertanto sull’indebitamento) nonché con le informazioni più recenti sugli andamenti effettivi del gettito (che invece rilevano sull’indebitamento). Le entrate finali aumentano di quasi 13,9 miliardi in termini di competenza e di circa 15,7 miliardi in termini di cassa. Per le entrate tributarie si registra un aumento di quasi 8 miliardi per la competenza e di circa 10 miliardi per la cassa. Tale aumento scaturisce quasi integralmente da un incremento delle imposte dirette (circa +8,5 miliardi di competenza e +9,4 miliardi di cassa), mentre le imposte indirette presentano movimenti meno accentuati (circa - 0,5 miliardi per competenza e +0,7 miliardi per cassa). Le suddette variazioni sono dovute all’adeguamento delle previsioni ai tendenziali del Dfp, quindi – come detto – senza impatto sull’indebitamento netto in quanto già scontate. In miglioramento anche il gettito previsto per le entrate extratributarie (+5,9 miliardi circa per la competenza e +5,6 miliardi circa per la cassa). Impattano sull’indebitamento (in quanto non incorporati nei tendenziali del Dfp) i maggiori dividendi da versare da parte delle società partecipate (+800 milioni), le maggiori entrate per il settore dei giochi e delle scommesse (+585 milioni) e altre entrate (+20 milioni). Le variazioni di entrate comportano quindi nel complesso un miglioramento dell’indebitamento netto di circa 1,4 miliardi. Tuttavia esse, in quanto non legate a misure discrezionali, non impattano sulla spesa netta.”

 

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati