skin

Ddl Rendiconto e Assestamento di bilancio (incremento entrate gioco): via libera dal Senato

25 luglio 2025 - 10:46

L'aula del Senato approva il rendiconto generale dello Stato 2024 e l'assestamento di Bilancio 2025. I due disegni di legge, con le maggiori entrate da giochi e scommesse, passano alla Camera.

Scritto da Dd
© Pxhere

© Pxhere

L'aula del Senato ha approvato il Rendiconto generale dello Stato per il 2024 e l'Assestamento di Bilancio per il 2025 con, rispettivamente, 70 sì e 60 no e 79 sì e 61 no. I provvedimenti passano alla Camera.

Come abbiamo avuto modo di vedere nei giorni scorsi nel testo del Ddl per l'Assestamento di Bilancio si legge che "Incidono sull’aumento delle entrate extratributarie le entrate straordinarie derivanti dai versamenti all’entrata del bilancio dello Stato delle risorse giacenti presso la contabilità speciale istituita per l’erogazione dei finanziamenti al Fondo di risoluzione unico per le crisi bancarie (+2.500 milioni), le maggiori entrate derivanti dal versamento da parte dell’Unione europea della sesta rata del Pnrr (+1.505 milioni, a titolo di sovvenzione), i maggiori introiti relativi ai dividendi delle società partecipate (+1.300 milioni), le entrate connesse ai versamenti da parte del Gestore dei Servizi energetici dei proventi dei produttori di energie rinnovabili (+690 milioni), le maggiori entrate nel settore dei giochi e delle scommesse (+585 milioni)."

Mentre nel Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024, vengono presentati i risultati della gestione finanziaria per diverse categorie di entrate: i "Proventi da lotto, lotterie, bingo e scommesse", le previsioni iniziali per la competenza ammontavano a 22.457 milioni di euro, le previsioni definitive a 22.456 milioni di euro, gli accertamenti a 22.284 milioni di euro e gli incassi complessivi a 22.368 milioni di euro. La previsione definitiva ha mostrato una variazione positiva del +2,5 percento (+555,0 milioni di euro) rispetto alla previsione iniziale per la competenza, e gli accertamenti sono diminuiti del -0,8 percento rispetto alle previsioni definitive. Per la cassa, le previsioni iniziali erano di 21.901,3 milioni di euro, le definitive di 22.456,3 milioni di euro e i versamenti di 22.367,7 milioni di euro. Anche in questo caso, la previsione definitiva ha avuto una variazione positiva del +2,5 percento rispetto all'iniziale, e i versamenti sono diminuiti del -0,4 percento rispetto alle previsioni definitive.

Un tema che non ha mancato di suscitare polemiche, in particolare con l'intervento di Beatrice Lorenzin (Pd - Idp) che ha sottolineato che "abbiamo avuto, guarda caso, anche 500 milioni in più dal gioco d'azzardo. Se non sbaglio, ci sono circa 175 miliardi di giocate, con 136 miliardi di vincite (gli altri perdono): un costo sociale enorme", aggiungendo in un secondo intervento che "non state risolvendo il tema del payback farmaceutico, che è una tassa occulta alle Regioni. Non avete intenzione di trovare le risorse, perché potreste utilizzare parte delle entrate che prendete da altre parti come il gioco per andare a coprire le spese sanitarie delle Regioni e dire qualcosa del tipo: sapete che c'è? Ricominciamo daccapo, facciamo una vera strategia per la sanità."

 

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati