skin

Prevenzione gioco patologico, il Comune di Perugia prende nuovi impegni

15 luglio 2025 - 12:00

Il consiglio comunale di Perugia approva ordine del giorno che chiede nuove azioni per la prevenzione del gioco patologico, ritocco ai limiti orari vigenti e impegno per il riordino nazionale del settore.

Scritto da Redazione
Consiglio comunale di Perugia © Perugia Comunica - Sito ufficiale

Consiglio comunale di Perugia © Perugia Comunica - Sito ufficiale

Al consiglio comunale di Perugia, nella seduta del 14 luglio, è stato approvato all’unanimità (con 26 voti a favore) l’ordine del giorno “Gioco d’azzardo e patologie correlate: azioni di verifica, sensibilizzazione pubblica, utilizzo di strumenti dedicati al controllo e alla prevenzione, e adesione alla campagna nazionale. Mettiamoci in gioco”, presentato dai consiglieri Marco Hromis (Partito democratico),  Laura Tanci (Perugia civica) e Federico De Salvo (Anima Perugia).

Tale ordine del giorno impegna l’Amministrazione: “a verificare se il Comune di Perugia abbia aderito alla campagna nazionale 'Mettiamoci in gioco'; a rendere effettivo e continuativo l’utilizzo dell’applicativo Smart e a raccogliere, nei primi mesi di ogni anno, i dati comunali sul gioco d’azzardo dell’anno precedente; ad informare il consiglio comunale e la cittadinanza, secondo gli strumenti e i canali ritenuti più efficaci, sull’entità dei fondi attualmente investiti nei progetti di prevenzione dei disturbi legati al gioco d’azzardo; a farsi portavoce e promotore, insieme ad altri Comuni già coinvolti, presso Anci e presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, della necessità di avere presto i decreti attuativi previsti dalla legge delega di riordino del settore del gioco d’azzardo, con l’obiettivo di mettere al centro la salute delle persone; a predisporre e rendere fruibile e consultabile l’elenco degli esercizi che, su territorio comunale, hanno aderito alla campagna di dismissione delle slot machine; a verificare la possibilità di dedicare uno spazio, all’interno di biblioteche e scuole pubbliche, in cui esporre e rendere fruibile letteratura per bambini e adolescenti sul tema dei rischi legati al gioco d’azzardo; a verificare se, rispetto alle sentenze Tar emesse, esistano le condizioni a Perugia per una nuova ordinanza della sindaca finalizzata ad anticipare l’orario di chiusura dalle ore 01 a quello più comunemente diffuso delle ore 20”, si legge in una nota ufficiale.

LE DICHIARAZIONI DI VOTO - Il consigliere Leonardo Varasano (Progetto Perugia) ha espresso convinto sostegno all’Odg, perché riguarda una dipendenza a tutti gli effetti che non regredisce e su cui si registra una sorta di accettazione sociale. La consigliera Laura Tanci (Anima Perugia), uno dei proponenti dell’atto, ha parlato di piaga diffusa su cui occorre lavorare in termini di prevenzione, sensibilizzazione ed informazione. A questo Odg, ha spiegato, seguiranno altre iniziative collegate.

IL COMMENTO DI HROMIS: “Esprimo grande soddisfazione – afferma il consigliere del Pd Marko Hromis – per il voto favorevole unanime del consiglio comunale di Perugia all’atto che ho presentato assieme ai colleghi Tanci e De Salvo su concrete e specifiche azioni di verifica e sensibilizzazione pubblica rispetto alla piaga sociale ed economica prodotta dalle dipendenze da gioco d’azzardo a Perugia. In consiglio comunale abbiamo incoraggiato maggiore coscienza civica e forte azione amministrativa, fornendo dati e linee di indirizzo politico che già da mesi caratterizzano l’operato della giunta comunale, con un evidente cambio di marcia dell’assessorato competente rispetto al passato”.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati