skin

Settimana politica: Ddl Riforma fiscale (riordino gioco), al via l'esame in Senato

21 luglio 2025 - 09:25

Ddl riforma fiscale che approda al Senato, Ddl Rendiconto e Assestamento di bilancio, ma anche Dl Economia e Dl Sport: nuova settimana densa di temi per il gioco.

Scritto da Daniele Duso
Senato della repubblica - Foto tratta dal sito Mit.gov.it.jpg

Dal Ddl sulla Riforma fiscale che approda al Senato, al Ddl Rendiconto e Assestamento di bilancio, dal Dl Economia al Dl Sport, la nuova settimana di politica si presenta densa di temi importanti per il mondo del gioco.

Ma andiamo con ordine. Dopo l'approvazione alla Camera del disegno di legge 1591​, avente ad oggetto “Modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale” il testo approda questa settimana al Senato, affidato, in sede referente, alla commissione Finanze.

L'esame prenderà il via domani, 22 luglio, dalla relazione della senatrice Antonella Zedda (FdI), ripartendo dalle novità introdotte, rispetto al testo originario, dall'altra ala del Parlamento, relative ai debiti tributari e alla revisione delle regole sui giochi, dal principio della diminuzione dei limiti di giocata e vincita che viene sostituito dalla possibilità di revisione, che permette al Governo una maggiore flessibilità nella gestione dei limiti, a una disciplina più organica ed efficace sulle sanzioni penali e amministrative relative a tutto il comparto dei giochi, superando la precedente limitazione alle sole attività online.

L'ultima modifica relativa al settore del gioco accettata dalla maggioranza nel passaggio in Aula dello scorso mercoledì, 16 luglio, è quella di Marco Osnato (FdI), che con un ordine del giorno sottolinea l'importanza di 'assicurare continuità erariale'.

In sede consultiva entro la settimana è previsto anche il parere della commissione Industria.

 

DL ECONOMIA - Sempre al Senato la commissione Bilancio al Senato prosegue, sempre da domani, 22 luglio, l'esame del decreto-legge n. 95/2025 recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali (Ddl 1565). Si riparte dagli emendamenti presentati la scorsa settimana, tra i quali alcuni che escludono le sale scommesse dalle agevolazioni previste dall'articolo 7 del provvedimento "per la promozione dell'economia locale mediante la riapertura e l'ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi".

Sul testo è atteso anche il parere della commissione Politiche dell'Unione europea, che avvia domani l'esame con la relazione della senatrice Elena Murelli (Lsp-Psd'Az).

 

RENDICONTO 2024 E ASSESTAMENTO 2025 - Commissione Bilancio (con i relatori Claudio Lotito, FI , per il Rendiconto 2024, e Nicola Calandrini, FdI, per l'Assestamento 2025) e, in sede consultiva la commissione Affari esteri (relatore Raffaele Speranzon, FdI), sempre al Senato, sono in invece chiamate a esprimersi (sempre da domani, 22 luglio) sui Ddl 1566 e Ddl 1567, relativiti rispettivamente al Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2024 e Assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2025. 

In tal caso a interessare il mondo del gioco sono i dati dei Ddl su rendiconto e assestamento di bilancio per l'anno 2024, dai quali emerge l’aumento delle entrate extratributarie dovuto anche a maggiori entrate nel settore dei giochi e delle scommesse (+585 milioni di euro).

 

MINORI E VIDEOGAME - Chiudendo con il Senato segnaliamo l'esame, in commissione Bilancio, del Ddl 1136, relativo alla Tutela dei minori nella dimensione digitale, che sarà avviato domani con la relazione di Paola Ambrogio (FdI), con l'obiettivo di inviare quindi il parere alla commissione Lavori pubblici e Comunicazioni.

Il testo contiene anche un riferimento al mondo videoludico, in particolare al fatto che viene ritenuto "sempre più diffuso, nel contesto del cosid­ detto gaming, un fenomeno nell’ambito del quale bambini e adolescenti vengono pagati a fronte del tempo passato a giocare a di­ versi videogiochi e premiati per i risultati conseguiti."

 

CAMERA: DL SPORT E MATCH FIXING -  Alla Camera prosegue anchel'esame del Dl Sport, ‘Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonchè ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport’ (C. 2488) dopo la presentazione degli emendamenti in commissione Cultura alla Camera in sede referente. Testo che, lo ricordiamo, reca "disposizioni in materia di contrasto al fenomeno delle scommesse sportive illecite. Il Decreto legge è atteso all'esame dell'Assemblea in data 23 luglio (ed eventualmente giovedì 24) con votazioni in programma, dato che dovrà essere poi trasmesso al Senato per consentire i lavori entro la scadenza del 29 agosto 2025.

Prima dell'Aula dovrà tuttavia concludersi il passaggio in commissione, con il testo che tornerà domani all'esame della commissione Bilancio (relatrice Silvana Andreina Comaroli, Lega), che la scorsa settimana aveva sospeso il parere in merito chiedendo al rappresentante del governo, il sottosegretario Federico Freni, dei chiarimenti in merito alla sostenibilità finanziaria delle misure previste, anche in ambito di contrasto al match fixing.

 

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati