skin

BetAffiliation: dall’Italia al mercato internazionale grazie a know how e team

15 luglio 2025 - 12:01

Dopo il riconoscimento agli iGb Awards l’approfondimento delle strategie del network di affiliazioni BetAffiliation con il Cmo Giovanni Galantino.

Scritto da Redazione
giovannigalantinoBetAffilition.jpg

Dopo la notizia delle scorse ore del trionfo di BetAffiliation ai recenti IGB Awards come Migliore campagna dell'anno oltre alle quattro candidature ottenute nell’evento, abbiamo approfondito le ragioni e i segreti, laddove possibile ovviamente, del successo di questo importante network di affiliazioni. A farci entrare in questa realtà è il Chief marketing officer di BetAffiliation, Giovanni Galantino.

Partiamo subito dai segreti del vostro successo agli iGb Awards, che peraltro replica quello già ottenuto nel 2020: “Siamo estremamente orgogliosi di questo riconoscimento, che conferma la solidità e la continuità del nostro lavoro nel tempo. Il successo delle nostre campagne nasce da una combinazione di fattori: conoscenza profonda del mercato italiano, un approccio data-driven, creatività nel content marketing e una rete consolidata di partner altamente performanti. Inoltre, investiamo costantemente in tecnologia e strumenti di tracciamento per offrire performance concrete e misurabili ai nostri clienti. La chiave è rimanere agili e capaci di anticipare i cambiamenti del settore. Il riconoscimento in questione rappresenta per BetAffiliation molto più di un semplice riconoscimento. È la conferma concreta che l’approccio adottato in questi anni – basato su visione, precisione operativa, attenzione al dettaglio e capacità di costruire valore autentico per i partner – è quello giusto. Ma non lo consideriamo un punto di arrivo. Al contrario, è un’ulteriore spinta a migliorare, innovare e crescere”.

 

Un traguardo che, però, non è un punto d’arrivo ma una spinta per le prossime ambiziose sfide, tra queste gli Iga, Italian Gaming Awards: “Questo risultato, che segue quello già ottenuto nel 2020, rafforza la nostra identità di affiliate network solido, credibile e in costante evoluzione. Un riconoscimento internazionale di questo calibro ci proietta in maniera ancora più decisa verso una dimensione globale. È per questo che guardiamo già con ambizione e fiducia a futuri palcoscenici come gli Italian Gaming Awards, gli EGR Italy Awards , gli SBC and Affiliate Leader Awards e i SiGMA Awards: premi che riflettono la maturità e il livello di eccellenza del nostro settore, e ai quali vogliamo presentarci con progetti sempre più innovativi e performanti.

Rispetto al premio ottenuto nel 2020 cos'è cambiato nella vostra impostazione aziendale? “Negli ultimi anni abbiamo evoluto il nostro modello di business, puntando sempre più su un approccio omnicanale e sull’internalizzazione di competenze chiave come analisi dei dati, UX e sviluppo tecnologico. Abbiamo anche rafforzato la nostra struttura organizzativa per essere pronti a gestire con efficienza progetti su scala più ampia e a supportare gli operatori nei mercati più competitivi. Oggi siamo più strutturati, ma manteniamo lo spirito dinamico e proattivo delle origini.”

 

 

 

Quanto è importante per voi approcciarsi in un contesto internazionale? “L'internazionalizzazione è una delle nostre priorità strategiche. Il settore dell’iGaming è sempre più globale e la capacità di adattarsi a mercati differenti rappresenta un vantaggio competitivo determinante - prosegue Galantino - stiamo già analizzando e testando mercati emergenti con forte potenziale, mantenendo però il nostro approccio personalizzato, flessibile e orientato alla qualità. L’obiettivo è esportare il modello vincente sviluppato in Italia adattandolo alle specificità locali”.

Quanto resta importante per voi il mercato italiano del gioco online e come vi state preparando al futuro, caratterizzato dal rilascio delle nuove concessioni online? “Il mercato italiano continua a essere il nostro core e rappresenta un laboratorio di eccellenza per testare soluzioni innovative. L’annunciato rilascio delle nuove concessioni online sarà un momento chiave per il settore: ci stiamo preparando affiancando gli operatori nella fase di transizione e offrendo supporto strategico e operativo. Il nostro obiettivo è essere un partner di riferimento per chi vuole entrare o consolidare la propria presenza in Italia.”

 

Logo Betaffiliation+.png

Ci sono altri progetti specifici sui quali state lavorando? “Sì - annuncia il Cmo di BetAffiliation - stiamo lavorando su diverse iniziative, tra cui il potenziamento della nostra piattaforma proprietaria con nuove funzionalità legate all’ottimizzazione delle conversioni e all’intelligenza artificiale. Inoltre, stiamo sviluppando un sistema avanzato di reportistica e automazione per offrire ai nostri partner una visione ancora più chiara delle performance. A livello internazionale, sono in corso studi di fattibilità su mercati Latam ed Est Europa.

Quanto è strategica per voi l'innovazione e verso quali versanti la indirizzate? “L’innovazione è nel nostro Dna. La indirizziamo principalmente su due direttrici: tecnologia e know-how. Da un lato, puntiamo su strumenti avanzati di analisi, tracciamento e automazione. In parallelo, continuiamo a investire non solo in tecnologia, ma anche nelle persone: il nostro team è la vera forza motrice del successo. Ogni campagna vincente, ogni partnership efficace e ogni risultato significativo nasce dalla sinergia tra competenze verticali e visione comune. Siamo convinti che, per distinguersi davvero nel mondo dell’iGaming, non basti “fare bene”: bisogna anticipare, interpretare e guidare i cambiamenti. In quest’ottica, l’innovazione resta il nostro faro. Che si tratti di esplorare mercati emergenti come il Latam, di affinare l’uso dell’intelligenza artificiale o di ridefinire il concetto stesso di affiliazione con un approccio ancora più etico e data-driven, BetAffiliation continuerà a spingersi oltre. Perché per noi l’obiettivo non è semplicemente crescere, ma farlo in modo sostenibile, strutturato e con un’identità chiara”.

E il futuro? “Ci vediamo protagonisti in Italia, dove continueremo a consolidare la nostra leadership, e all’estero, dove porteremo l’esperienza maturata in uno dei mercati più regolamentati e competitivi d’Europa. E se il premio di oggi è il riconoscimento di ciò che siamo, quelli che puntiamo a ottenere domani rappresentano ciò che aspiriamo a diventare”, ha concluso il Cmo Giovanni Galantino.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati