skin

Uif: nel primo semestre 2025 boom di segnalazioni dagli operatori gioco

29 luglio 2025 - 12:19

L'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia evidenzia un aumento delle segnalazioni, soprattutto da parte di banche, Poste e operatori di gioco.

Scritto da Redazione
Immagine 2025-07-29 124845.jpg

Boom di segnalazioni alla Uif, soprattutto dal gioco online, nel primo semestre del 2025. È quanto segnala l’Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia nell'ultimo Quaderno dell’antiriciclaggio, che riporta le statistiche delle segnalazioni di operazioni sospette ricevute nei primi sei mesi dell'anno, pubblicato a qualche giorno di distanza dalla comunicazione che, a partire dal 1° gennaio 2026, la Banca d’Italia e la Uif utilizzeranno la nuova codifica Ateco 2025.

Le Segnalazioni antiriciclaggio mostrano un incremento che l'Uif sottolinea come già fosse stato osservato a partire dalla seconda parte del 2024. Le Sos ricevute, il cui numero ha raggiunto il picco registrato nel secondo semestre 2022, sono state prodotte principalmente da banche e Poste (che hanno complessivamente trasmesso 7.727 SOS in più rispetto al primo semestre del 2024), ma protagonisti sono stati anche gli operatori del settore dei giochi e delle scommesse (+1.736 Sos), seguiti dal settore degli istituti di pagamento e punti di contatto di prestatori di servizi comunitari (+1.427 Sos) e dai prestatori di servizi per le cripto-attività che hanno quasi raddoppiato il proprio apporto segnaletico (+1.322 Sos).

Se lo scorso anno il totale delle segnalazioni dal mondo del gioco si è attestato a 9.547 (4.697 nel primo semestre e 4.850 nel secondo), quest'anno i primi sei mesi hanno già portato 6.433 segnalazioni. Si tratta del 7,9 percento di tutte le segnalazioni, mentre nello stesso periodo dello scorso anno la percentuale si era fermata al 6,7 percento.

A livello di importi segnalati il settore del gioco segna 728,1 milioni di euro per quanto riguarda le operazioni eseguite, mentre le operazioni non eseguite ammontano a soli 0,1 milioni di euro. 

Le segnalazioni ricevute provengono in gran parte dal comparto del gioco online, che registra in questi primi sei mesi 4.654 segnalazioni, a fronte di 1.743 dal gioco fisico e 36 provenienti dai casinò. Valori assoluti mai così alti negli ultimi anni.

 

 

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati