skin

Ippica: asse con l'Uk al centro di un convegno all'Istituto di cultura italiana a Londra

09 luglio 2025 - 11:42

Il convegno organizzato dalla Direzione generale per l’ippica del Masaf fra l'altro mira a estendere la promozione e valorizzazione delle corse ippiche italiane sul mercato britannico delle scommesse.

Scritto da Redazione
ippicamasaflondra.jpg

Promuovere il dialogo tra Italia e Regno Unito, valorizzando il ruolo del cavallo come elemento di cultura condivisa e ponte tra le comunità.

È l'obiettivo del convegno “The horse and the advancement of human civilization – Culture, racing, and social inclusion between Italy and the UK” (“Il cavallo e il progresso della civiltà umana – Cultura, corse e inclusione sociale tra Italia e Regno Unito”, Ndr) in programma oggi, mercoledì 9 luglio, presso l’Istituto italiano di cultura a Londra.

L’evento, che vuole favorire il networking tra operatori italiani e britannici dell'ippica, si aprirà con i saluti istituzionali di Francesco Bongarrà, direttore dell'Istituto italiano di cultura a Londra; Remo Chiodi, direttore generale per l'ippica del ministero dell'Agricoltura; Gabriella Manfredi, esperta per il settore agroalimentare presso l’Ambasciata italiana a Londra.

IL PROGRAMMA – Ecco, di seguito, gli interventi del convegno.

Il purosangue nella cultura britannica: la tutela del benessere dell’animale durante e dopo le competizioni ippiche, con Briant Dunshea, chief executive officer della British horseracing authority (l'organismo che governa le corse di cavalli e il settore ad esse correlato in Gran Bretagna, Ndr).

La legittimazione sociale dell'ippica: quanto realistica è la minaccia alla Licenza sociale dell’ippica (Racing’s social licence), con Paull Khan, general secretary della Emhf - European and mediterranean horseracing federation (federazione fondata per coordinare la promozione delle corse di cavalli purosangue nella regione, rafforzarne il prestigio e proteggerne l'integrità, Ndr).

Il cavallo come ponte tra culture: esportare la formula della passione per l’ippica britannica per rivitalizzare l’industria ippica italiana, con Graham Wood, senior international development di Bet365.

Cavallo e inclusione sociale: presentazione del progetto dello Ieud-Istituto europeo dipendenze sull’utilizzo terapeutico del cavallo nel trattamento degli adolescenti con dipendenza da smartphone, con Federico Seghi Recli (socio fondatore di Ieud).

The horse as a bridge: equine-assisted interventions and social inclusion in vulnerable children (Il cavallo come ponte: interventi assistiti da equini e inclusione sociale nei bambini vulnerabili, Ndr), a cura di Elena Margherita Presotto, medico chirurgo, neuropsichiatra dell’infanzia e adolescenza presso Usl Toscana Centro.

Cavallo terapeuta: il cavallo in riabilitazione, esperienze cliniche e best practice dell’ospedale Niguarda. Con Annalisa Roscio, figura cardine della storia e dell’applicazione della terapia assistita con il cavallo in Italia; Aurora Sotgiu, –referente Taa Terapia assistita con gli animali - Centro di riabilitazione equestre “Vittorio di Capua”; Andreas Liefooghe, fondatore, psicologo e psicoterapeuta del centro Operation centaur; Martina Crivelli, psicologa del Centro europeo di psicoterapia assistita con il cavallo.

Il cavallo nell'arte: presentazione del film ‘Laghat, un cavallo speciale’ ispirato alla storia del purosangue non vedente vincitore di 26 corse, oggi testimonial delle diverse abilità, con Gabriele Moratti, responsabile della commercializzazione di Videa Group, Michael Zampino autore e regista, Lorenzo Guidi, protagonista del film.

 

L’iniziativa, organizzata dalla Direzione generale per l’ippica del Masaf in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di Londra e con l’Ambasciata d’Italia nel Regno Unito e con il supporto di Bet365, mira a: sollecitare un confronto sul contributo del cavallo al patrimonio culturale dell’umanità; promuovere il ruolo attuale del purosangue inglese e delle razze da corsa a livello sportivo ed economico; estendere la promozione e valorizzazione delle corse italiane sul mercato britannico delle scommesse, anche sulla base del recente accordo per il Derby Italiano del galoppo del 2 giugno scorso; rafforzare la visibilità internazionale della cultura ippica italiana e favorire opportunità di networking economico e culturale con il Regno Unito.

Nei giorni successivi, la delegazione italiana sarà inoltre presente presso l’ippodromo di Newmarket dove, in occasione delle corse del July meeting, si svolgeranno importanti incontri con diversi operatori ippici inglesi.

 

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati