Le entrate dal gioco contribuiranno a circa il 2 percento delle entrate previste dallo Stato nel 2025. Sono previste entrate tributarie dal gioco per un totale di 13.579.139.324 euro (con un leggero scostamento rispetto alle previsioni iniziali, pari a 13.958.632.324 euro) su un complessivo di 652.425.415.615 euro.
È quanto si legge nelle tabelle allegate ai testi dei Ddl di Assestamento e Rendiconto di Bilancio pubblicate nella giornata di ieri, lunedì 28 luglio, alla Camera.
Le tabelle integrano, andando più nel dettaglio, quanto riportato dai dossier relativi alle entrate, pubblicati nei giorni scorsi, dai quali si apprendeva come, dai proventi del settore dei giochi e delle scommesse, sia atteso un aumento di 585.000.000 euro in termini sia di competenza che di cassa.
E andando appunto nel dettaglio si nota come, per l'anno 2025, siano previsti 6.782.316.162 euro da Tasse e imposte da attività di gioco, 5.460.000.000 da Prelievo erariale su apparecchi e congegni da gioco, 3.538.000 da Prelievo erariale su apparecchi e congegni da gioco riscosso a mezzo ruoli e 1.322.316.162 da Altri proventi da tasse e imposte sul gioco.
Sempre nell'ambito del Ddl Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025 si apprende, in una seconda tabella, che "le variazioni ai residui trovano motivo nella necessità di adeguare i residui presunti a quelli risultanti dal rendiconto del 2024 e tengono conto altresì delle variazioni compensative intervenute nel conto dei residui passivi medesimi in relazione all’applicazione di particolari disposizioni legislative." Nel dettaglio di Missioni - dettaglio - azione le Vincite sui giochi e lotterie prevedono un entrata di 105.750.000 euro, gli Aggi su giochi e lotterie 8.750.000 euro mentre il Contenzioso in materia di giochi e lotterie e restituzione delle cauzioni segna un -25.000.000 euro.
Nel complesso i nuovi documenti pubblicati alla Camera specificano che "le variazioni complessivamente apportate con il provvedimento di assestamento alle entrate tributarie determinano un incremento complessivo di 8.469.046.000 euro in termini di competenza e di 10.577.210.381 in termini di cassa. Modifiche di rilievo si evidenziano per le principali imposte quali: l'Irpef (in aumento di 1.954.980.000 euro in termini di competenza e di 2.584.108.186 euro in termini di cassa); l' Ires (in aumento di 440.791.000 euro in termini di competenza e di 677.620.911 euro in termini di cassa); l'Iva (in diminuzione di 1.055.407.000 euro in termini di competenza e di - 95.456.245 euro in termini di cassa); le imposte sostitutive delle imposte sui redditi (n aumento di 5.968.000.000 euro in termini di competenza e di 5.993.708.162 euro in termini di cassa). Con riferimento alle entrate extra-tributarie, le variazioni in aumento proposte con il presente provvedimento ammontano a 7.325.704.730 euro in termini di competenza e a 7.054.149.816 euro in termini di cassa. Tali modifiche derivano, principalmente, dai minori versamenti connessi ai rendimenti degli interessi di Banca d'Italia (per 410.000.000 milioni in termini di competenza e di cassa), più che compensati dai versamenti relativi ai contributi a fondo perduto del Pnrr (pari complessivamente a 1.505.000.000 euro in termini di competenza e di cassa), dai maggiori introiti relativi ai dividendi delle società partecipate (in aumento di 1.300.000.000 euro in termini di competenza e di cassa) e", come già riportato, "dai proventi del settore dei giochi e delle scommesse (in aumento di 585.000.000 euro in termini sia di competenza 9 che di cassa)", mentre "dalle maggiori entrate derivanti dai versamenti delle giacenze della contabilità speciale istituita per l’erogazione dei finanziamenti al Fondo di risoluzione unico per le crisi bancarie (2.500 milioni), nonché le entrate derivanti dalla restituzione da parte del Formez delle risorse trasferite per le esigenze legate alle procedure di assunzione del personale pubblico (+53 milioni) e le entrate quelle connesse ai versamenti da parte del GSE dei proventi dei produttori di energie rinnovabili (+690 milioni)."