All’Ippodromo Snai San Siro di Milano ultimo atto di galoppo prima della pausa estiva con un arrivederci dal 7 settembre che vede nello stesso programma, il Premio Cancelli. Intanto sabato 12 luglio è stata una bella serata di corse e con una buona presenza di pubblico.
la prova più interessante della serata milanese è stata la condizionata sulla distanza di 1.800 metri per il Premio Ernesto Redaelli. Con un campo ristretto, ma di ottimo spessore, la corsa non tradiva le attese con un arrivo serratissimo che premiava il front runner Tramaglino che si difendeva ottimamente dagli attacchi di The Tweed e di Charme de Chat.
Molto interessante anche la maiden sui 1.200 metri per il Premio Carlo Panici. La debuttate Tamouth impressionava tutti con una vittoria perentoria e bagnando in tal modo il suo esordio ella maniera migliore. Poco da fare per gli altri che l’hanno potuta vedere solo da lotano. Dalla serie: ‘Se sono rose fioriranno’.
Successo a grossa quota per Lobster nella maiden sui 1.800 metri per i cavalli di 3 per il Premio Mario Grilli che ha sfornato una prestazione in netto progresso in cui ha dimostrato di aver imparato molto dopo il suo esordio. Difficile capire il valore della compagnia in questa prova, ma l’impressione è che sia un elemento da tenere d’occhio per il prossimo autunno.
Tra le altre prove della 30^ giornata stagionale due buoni handicap in pista media che aprivano la giornata: quella sul doppio chilometro, per il Premio Bruno Bernasconi, la spuntava a quota alta Supreme Success che, con questo peso e in questa categoria, pare aver trovato la propria dimensione; nella prova gemella sui 1.500 metri per il Premio Terenzio Manili, colpiva un altro cavallo a quota grassa, Dottorsottile, che, per dire il vero, aveva corso bene nelle corse precedenti, ma senza essere premiato come questa volta.
A chiudere la riunione di galoppo scendevano in pista le amazzoni e i cavalieri per il Premio Panathlon, una reclamare sui 1.800 metri in pista media. Al netto di qualche eventuale movimento di mercato per qualcuno dei rientranti da lungo stop, tra i tre elementi favoriti pre-corsa come Deep Dive, Graceful e Di Piu, ecco la zampata di Filibustiere con Alessia Nuti in sella che faceva sua questa prova. Gli altri sono arrivati secondo, terzo e quarto come appena elencati.
Prima di entrare in pista l’Ippodromo Snai San Siro ha elencato e premiato, a chi presente, i proprietari con il maggior numero di vittorie, ovvero la Scuderia Genets Srl con sei successi, mentre per le somme vinte Yoshida Teruya con poco oltre 161.000 euro; quello che ha corso più volte è stato Stefano Botti Turf; per l’allenatore Endo Botti Galoppo sia per le vittorie, ben 37, sia per le somme vinte, 666.000 euro; anche per quanto riguarda il miglior fantino doppio premio per Dario Di Tocco che ha conquistato 35 vittorie e una somma di 395.000 euro e spiccioli; nella sezione per il cavallo con più vittorie un po’ di ex aequo con Supreme Winner, Chelsea Believe, Luzak mentre per somme vinte Klaynn, imbattuta a Milano, con ben 178.500,00 euro. Sempre tra i cavalli quello che ha vinto con quota più alta è stato Come Together (66,23), con più secondi posti Maximum Collusion (3 secondi piazzamenti con 11.968,00 euro vinti). Infine il fantino con più piazzamenti Dario Vargiu, ben 51.
CALENDARIO GALOPPO SETTEMBRE 2025 (7 giornate)
Apertura sessione Autunno-Inverno
• Domenica 7 – PREMIO CANCELLI
• Mercoledì 10
• Domenica 14
• Mercoledì 17
• Sabato 20 – PREMIO IPPOLITO FASSATI – PREMIO PIETRO BESSERO
• Mercoledì 24 •
Sabato 27 – PREMIO COOLMORE – PREMIO VITTORIO RIVA – CRITERIUM NAZIONALE
ALL’IPPODROMO SNAI SESANA IL PRIMO ‘CLASSICO’ DELLA STAGIONE PER IL GRAN PREMIO NELLO BELLEI LO VINCE FORTUNADRAGO FONT - All'ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto, valida come terza giornata stagionale, e le numerose attività di intrattenimento e animazione per le famiglie e i bambini.
Al centro della prima serata di gala della stagione l’attesa ventesima edizione del Gran Premio Nello Bellei, prova di Gruppo 3 sui 2.040 metri riservato ai 4 anni: una corsa molto incerta nei pronostici della vigilia, soprattutto per il dubbio su come si sarebbe risolta la delicata fase iniziale vista la presenza di diversi partitori. Un dubbio che Fierobecco Font fugava prontamente: l’ospite campano si confermava provetto partitore, scavalcava “a pelo” Fortunadrago Font e una volta conquistato il comando tirava subito i remi in barca: Flash Np all’esterno si guardava bene dal provocare il battistrada, che così poteva permettersi un primo chilometro in 1.17.4, cambiando poi registro nei 600 metri finali: Flash Np e, più in generale, tutto il treno esterno accusava il colpo mentre l’appostato Fortunadrago Font e il tedesco Carpendale (terzo in corda) tenevano il contatto: in retta Fortunadrago Font era libero di scattare e dominava il battistrada a media di 1.14.5 sui 2.040 metri, aggiudicandosi il terzo Gp della carriera dopo il Gran Premio Stabile ad Aversa e più recentemente il Premio Firenze. L’intenzione del team del cavallo della My Horse era probabilmente quella di correre al comando, ma il “piano B” da secondo in corda ha funzionato comunque egregiamente: un bravo a Carmine Piscuoglio, freddo in sulky e pronto a cogliere al volo l’occasione appena si è presentata, e a Marjo Natynky che ne cura la preparazione insieme a Enrico Bellei, ovviamente felice di onorare la figura del padre in un Gran Premio che tante volte lo ha visto protagonista da driver. Carpendale confermava quanto di buono fatto vedere nelle recenti uscite sulle nostre piste: terzo in corda, il tedesco si liberava in retta, finiva forte e si accaparrava il secondo posto a spese di un Fierobecco Font alla resa dei conti deludente, visto lo svolgimento di corsa. Flash Np pagava il percorso esterno, Frankje Lj aveva sbagliato nella fase iniziale.
Il convegno si apriva con il Premio Valpiana-Irma Cacialli, la prima corsa della stagione per i cavalli di 2 anni all’Ippodromo Snai Sesana: benché fosse l’ultima del campo al betting, Iris Cap provava a correre da protagonista azzeccando un bel lancio dal largo della fila e impostando ritmo regolare (km in 1.21): la puledra di Pezzatini cullava il sogno del colpaccio, ma in retta la più attesa In Orbita Bi, dopo averla seguita dal via, la sopravanzava a media di 1.19, con Antonio Di Nardo per Gennaro Casillo e per i colori della Azienda Agricola Biasuzzi. Terza a contatto terminava Wild Sky, in errore nella fase iniziale la favorita Ita Ek e poco gestibile Ikango Point, riottoso prima del lancio e poi di galoppo al chilometro.
Gentlemen protagonisti nel Premio Fedi Piera in sediolo a cavalli di 4 anni sul miglio: la vittoria del favorito Follower dei Rum era certamente nei preventivi, ma la prestazione dell’allievo di Riccardo Pezzatini, affidato a Massimiliano Staffieri, è stata di quelle da segnare in rosso: il figlio di Nad Al Sheba non vedeva mai la corda, agiva all’esterno di Feel Happy e con 600 metri finali d’assalto in meno di 43 si sbarazzava della rivale in retta per svettare a media di 1.14.4 sui 1.640 metri. Feel Happy correva con onore ma doveva adeguarsi al secondo posto mentre Frozen Op vinceva la volata per il terzo posto su Ferdifan di Risaia.
Ci voleva tutta l’abilità di Roberto Vecchione per portare al successo Aspramare Ama nel Premio Seminole, la prova con i nastri per soggetti di categoria E/F/G: il top driver campano coglieva una giravolta perfetta nonostante l’insidioso numero 1, in testa sceglieva di metterla su passo con l’allieva di Alessio di Basco che imponeva ritmo selettivo rendendo dura la risalita dei penalizzati, seguita dal solo Eagle che però sull’ultima curva si gettava di galoppo. Aspramare Ama entrava in largo vantaggio in retta ma con il fiatone, e doveva stringere i denti per salvare una testa dal finale di Dutyfree Bi, che replicava l’ottima prestazione di due settimane fa. Media di 1.16.2 sui 2.040 metri per la vincitrice mentre più indietro Brigitte Roc vinceva la volata per il terzo posto su Eastwood Bi.
Il Premio Elda Bacci Bellei, per soggetti di categoria C/D, vedeva allo stacco della macchina l’errore quasi simultaneo dei due soggetti più attesi, Eclatante Dse e Brivio D’Elite: provava a sfruttare l’occasione Zeno Del Ronco, muovendo presto al largo e sfilando al comando dopo 600 metri, ma nel mezzo giro finale il cavallo di Felice Facci subiva il pressing di Dorotea, la quale in retta prendeva il sopravvento, a media di 1.14.1. Un’ottima prestazione, quella della figlia dei Royal Blessed, al ritorno in Italia dopo una lunga campagna svedese e riportata da Gennaro Casillo (qui in veste anche di driver) sugli standard giovanili. Dolly Effe seguiva le mosse della vincitrice e chiudeva terza a contatto.
La punta faceva festa nel Premio Sperlak, la maiden per cavalli di 3 anni, grazie al successo della debuttante Geenah Effe: giocata sin dal mattino, la figlia di Bold Eagle allenata da Holger Ehlert sfilava dopo mezzo giro, completava un chilometro comodo in 1.17.8, poi però doveva impegnarsi per reagire al pressing dell’appostato Mystic River ma riusciva a respingere il rivale sino in fondo, a media di 1.16.5 regalando il secondo successo della serata a Roberto Vecchione. Giravolta terminava terza a contatto.
Non sazio dei due successi ottenuti in precedenza, il driver aversano calava il tris nella prova di chiusura, il Premio Rolando Rosaspina con Giove Dell’Est: il cavallo di Manuele Matteini dopo aver agito in seconda pariglia, scattava in terza ruota al mezzo giro finale, aggrediva il battistrada Goldwin Cr e lo superava in retta a media di 1.16.3. L’allievo di Casillo dopo comoda corsa di testa (era stato “scortato” dall’alleata Gocciazzurra Cap) appariva piuttosto labile ma chiudeva secondo su Geisha Road Grif.
ALL’IPPODROMO SNAI SESANA MERCOLEDÌ CON IL TROTTO MONTATO E LA ‘REGINA’ CORNELIA OP – Dopo il bel sabato sera con il Gran Premio Nello Bellei e in attesa del prossimo sabato, 19 luglio, per il Gran Premio Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi -, l’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme ospita mercoledì 16 la 4a giornata stagionale di trotto. Una riunione infrasettimanale con sette prove in pista supportate da TRM, il più grande produttore e distributore europeo di mangimi, integratori alimentari e prodotti per la salute generale dei cavalli fondata nel 1989 a Newbridge, nella contea di Kildare, in Irlanda, contea nota anche come la capitale irlandese del cavallo. Anticipato dalle due prove di qualifica dei 2 anni, mentre la prova di qualifica dei 4 anni è dopo la 5a corsa e la pubblica con autostart dopo la 6a, il convegno inizia dalle ore 20:50 e vede in scena anche la specialità del trotto montato (alla 3a corsa), nobilitato questa volta dalla presenza della cavalla italiana più forte in questa disciplina, ovvero Cornelia Op. Scontato dire che, nonostante i 40 metri di penalità, resti comunque come la favorita della corsa anche se di avversari temibili ci sono, come i due ‘francesi’ che partono a meno 20 metri, Jeoffrey e Figov De La Cloue. Oltre a questa prova è interessante seguire anche la condizionata per cavalli di 3 anni, regna sovrano l’equilibrio, ma l’idea è che Giraffa Jet sia pronta per un primo piano. Due, invece, le prove riservate ai nati nel 2021 in cui spiccano i nomi del volante Felipe e di quella Filadelfia che nel contesto pare declassata, ma che andrà vista sgambare per capire se giusta dal punto di vista della meccanica. Nel Premio Neutracid, Edith Del Ronco, data la forma del momento, resta uno dei punti fermi. Dylan Pax e Django AS, invece sono due nomi, da poter seguire, nelle restanti corse del programma. Prima delle corse, dalle ore 20 in poi, sono come sempre programmate le attività di animazione ed intrattenimento per i bambini e le famiglie, oltre che per gli appassionati.
Ma ecco il programma.
PRIMA CORSA – PREMIO MUSCLE UP-TRM - Si parte con una prova condizionata riservata a soggetti di 3 anni. Giraffa Jet a Modena ha corso bene e se si trovasse a proprio agio in pista da 800 metri, avrebbe molto da dire in ottica successo. Sempre in prima fila si giocano una buona chance, sia la ben sistemata Gilly Pez Maker, sia la cresciuta Goccia Cam, reduce tra l’altro, da un successo in bello stile in quel di Follonica. Da dietro occhio a Gloria Dei Veltri.
SECONDA CORSA – PREMIO MULTIPLEX-TRM - Seguono i gentlemen protagonisti in questa “quattro anni”, che chiama 7.500 euro in carriera. Felipe ha vinto e convinto di recente, certo, oggi dovrà giocoforza, correre in costruzione, ma l’impressione che abbia i mezzi per farlo. King Nobel è un soggetto tardivo, ma sta imparando velocemente il mestiere e nel contesto merita credito. Ford AS e Fly Matto completano il pronostico.
TERZA CORSA – PREMIO HORMONE BALANCE-TRM - Ed ecco il trotto montato che vede tra i partenti la ‘regina’ della disciplina, ovvero Cornelia OP che merita di diritto il ruolo di cavalla da battere, anche perché ha già vinto più volte in proposizioni di corse analoghe. I due francesi posizionati a meno venti metri, Jeoffrey e Figov De La Cloue, hanno esperienza in questa specialità e quindi valgono un posto nei tre. Davanti, però, può inserirsi anche Athos Sco. Staremo a vedere!
QUARTA CORSA – PREMIO BIOACTIVE-TRM - A metà riunione ci sono i cavalli di 5 anni ed oltre impegnati sulla distanza breve per la categoria F-G. Django AS nel contesto pare declassato ma, anche se ha posizione non semplice in avvio, rimane il punto fermo della questione. La Vie En Rose, nonostante i sette anni suonati, non ha mai corso in pista sugli 800 metri e quindi appare come un’incognita. Fra gli altri citiamo, il ben sistemato Edelwise Man e il ‘vecchio leone’ Achille Caf.
QUINTA CORSA – PREMIO OMEGA 3-TRM - La seconda parte del convegno montecatinese inizia con Handicap per anziani sul doppio chilometro. Dylan Pax ha dimostrato, in diverse occasioni, di trovarsi a proprio agio in questa proposizione di corse e, nell’equilibrio generale, potrebbe essere un’idea plausibile. In valore assoluto Dukez non è secondo a nessuno e si gioca una concreta chance di ben figurare. Davanti sia Ergo Lest che Eastwood Bi, andando in posizione, possono essere all’arrivo con i migliori.
SESTA CORSA – PREMIO SUPERLYTE IN PASTA -TRM - Alla penultima ci sono nove partenti al via per la prova dei 4 anni sulla breve distanza. Filadelfia, sotto il profilo della qualità di base, sembra la più forte del lotto e, a percorso netto, appare come un’avversaria ostica a tutti. Importante, senza dubbio, vederla sgambare perché l’avversaria dichiarata è un’altra cavalla dotata, ma non sempre disponibile, di nome Filosofia Grim. Fhiona Drei e Fever Tree Effe, infine, possono tranquillamente inserirsi per vincere o per il piazzamento.
SETTIMA CORSA – PREMIO NEUTRACID-TRM - A conclusione della quarta giornata stagionale di trotto all’Ippodromo Snai Sesana un’altra condizionata ma per cavalli di 5 e 6 anni. Edith Del Ronco a Padova ha fatto letteralmente le buche per terra, inoltre, sa cavarsela un po’ in tutti gli schemi e quindi partiamo da lei. Elkann AS, ne ha fatto due dopo il rientro in Italia ed è piaciuto in entrambe le occasioni. Il tedesco Nobel Steel, ha una pessima posizione ma, di fatto, corre sempre bene e, a evenienze tattiche favorevoli, può lottare per vincere.
Dopo questo infrasettimanale, tutti concentrati su sabato 19 quando sulla pista montecatinese andrà in scena la nuova edizione del Gran Premio Società Terme dedicato alla memoria di Vivaldo Baldi. Intanto ci sono i partenti di questo Gp di Gruppo 3 per cavalli indigeni di 3 anni vincitori da € 10.000,00 a € 70.000,00 € in carriera impegnati sulla distanza di 2.040 metri: 1 Golfo D'Esi, 2 Giotto Ek, 3 Ghepardo Vgl, 4 Goelicher St, 5 Go Big Effe, 6 Gabri Cap, 7 Givenchy Y, 8 Gandhi Mail, 9 Greadly Jet Y. Nello stesso mese sono in programma le riunioni di mercoledì 23, con la giornata riservata ai gentlemen, e sabato 26, con la riunione che decreta la ‘wild card’ per il Gp Città di Montecatini di Ferragosto.