Bolzano si prepara ad accogliere nuovamente l'entusiasmante mondo dei videogiochi con la quinta edizione di Game Ground 2025, un festival che si è affermato come punto di riferimento per celebrare l'identità artistica, culturale e professionale di questo medium in continua evoluzione.
La prossima edizione è in calendario dal 17 al 19 ottobre 2025. Nel corso dei tre giorni la città diventerà il fulcro per migliaia di appassionati, offrendo un programma denso di mostre, panel, talk e tornei, arricchito dalla presenza di ospiti di spicco e content creator seguitissimi.
Questa edizione si preannuncia ricca di appuntamenti imperdibili, già in parte confermati. Tra i protagonisti del dietro le quinte delle grandi produzioni videoludiche, Game Ground 2025 avrà l'onore di ospitare Maciej Kwiatkowski, responsabile delle tecnologie di motion capture in Alpha7, azienda che ha contribuito in maniera significativa a titoli ambiziosi come Cyberpunk 2077 e The Witcher 4. Kwiatkowski offrirà un'immersione profonda nel mondo del motion capture, svelando i segreti della lavorazione di personaggi e animazioni nei videogiochi moderni, con aneddoti diretti dai progetti di CD Projekt Red.
Non mancheranno i grandi titoli: i professionisti di Nacon saranno presenti per un incontro esclusivo dedicato all'attesissimo survival game Terminator: Survivors. Un tocco di nostalgia e innovazione arriverà da Milestone, la celebre azienda milanese specializzata in giochi motorsport, che presenterà a Game Ground una versione completamente nuova del leggendario racing game anni '90, Screamer, offrendo anteprime e retroscena sul suo sviluppo.
Il festival accoglierà anche le personalità più influenti del mondo online, tra cui MikeShowSha, uno degli streamer più seguiti in Italia. Sarà protagonista di un coinvolgente gameplay live e di un panel dedicato all'intrigante rapporto tra fumetti e videogiochi, affiancato da altri creatori e professionisti del settore che arricchiranno ulteriormente il programma.
Per gli amanti dell'esperienza di gioco pura, le aree gaming di Game Ground promettono un vero e proprio tuffo nella storia e nel futuro del videoludico. Saranno allestite postazioni dedicate al retrogaming e alle console di nuova generazione, ma l'attrazione principale sarà senza dubbio l'area Game Exhibition, con una selezione di giochi gratuiti che spaziano oltre l'immaginario, dove ogni pixel è un'espressione di creatività senza confini. Qui si potranno trovare cabinati arcade, retro console e indie games, con oltre 20 cabinati accessibili gratuitamente, forniti da Arcade Story.
Il programma completo di Game Ground 2025, che si annuncia sempre più ricco, verrà svelato gradualmente nelle prossime settimane e sarà disponibile per tutti gli interessati a partire da settembre sul sito ufficiale gameground.it. L'evento si conferma dunque un appuntamento irrinunciabile per chiunque voglia esplorare l'arte, la cultura e la tecnologia che definiscono l'universo dei videogiochi.