La prima edizione dell’Italian Poker Challenge è ufficialmente in archivio. Ospitata dal Casinò di Campione d’Italia e sponsorizzata da PokerStars, la nuova kermesse ha offerto 10 tornei, 5 satelliti e 2 freeroll di qualificazione nell’arco di 8 giornate, dal 30 giugno al 7 luglio 2025. La risposta del pubblico si è tradotta in un successo da oltre 2.830 entries complessive, facendo già parlare di un potenziale ritorno del festival, dal 21 al 28 ottobre.
Com’era prevedibile, il Main Event da 770 euro di buy-in ha fatto la parte del leone, registrando 1.122 entry e 819 giocatori unici, e superando di misura il montepremi garantito, per un totale di oltre €750.000. L’Italia è stata la nazione più rappresenta nel Main Event con il 64% del field complessivo, seguita dalla Svizzera a quota 24%. Il restante 12% è diviso tra Ucraina, Polonia, Finlandia, Francia, Romania, Cina, Kazakistan, Austria, Francia, Olanda, Norvegia, Germania e Spagna.
In termini di montepremi, l’Italian Poker Challenge ha distribuito ai giocatori €1.066.264 con i tornei e €39.953 con i satelliti, per un totale di €1.106.217.
VOLTI NOTI, GRADITI RITORNI E LO SHOW DI TREVISANI
L’Italian Poker Challenge non è soltanto numeri. Il festival campionese è stato un’occasione speciale per vedere riuniti nella stessa pokeroom – e spesso agli stessi tavoli - volti noti del circuito, veterani dei tornei live, regular e numerosi giocatori amatoriali.
Tra i big non possiamo fare a meno di cominciare da Giuliano Bendinelli, vincitore dell’EPT Main Event di Barcellona nel 2022, che è andato in the money nel Main Event. Stesso risultato per Gabriele Lepore, Andrea Benelli, Umberto Ruggeri, Lorenzo Arduini, Simone Demasi, Francesco Delfoco, Michael Uguccioni, Alessandro “Nektarine” De Michele, Pier Paolo Fabretti, Davide Suriano (vincitore del braccialetto WSOP heads-up nel 2014) e Claudio Di Giacomo. Questi ultimi tre hanno realizzato due in the money a testa, compreso quello del Main Event.
Presenti anche alcuni veterani dell’archiviato Italian Poker Tour: Giovanni Salvatore (primo a Sanremo nell’IPT 2009), Carmelo Vasta, Danilo Colomba e Antonio Bernaudo (vincitore IPT a San Marino nel 2013) che a Campione è andato itm nel Mystery Bounty.
Fuori da “Casa Italia” spiccano i nomi di tre giocatori elvetici: Nico Frenn (a premio nel Main Event e vincitore del Campione Gigastack), il veterano Friedrich Paul Raz (26° nel ME) e l’italo-svizzero Raffaele Castro (7° nel ME). A loro si aggiungono il polacco Adrian Ziemichod (in the money nel ME e vincitore del Battle of Malta Spring 2025) e l’olandese Tom Robbert Talboom, il più titolato tra gli stranieri , terzo classificato nel Main Event IPC con un gioco solido e spettacolare.
Ci sono poi i ritorni di Pellegrino Sallustro e Andreas Goeller. Per “Rino Raise” si tratta di un ritorno solo parziale: era infatti andato a premio due volte nel PokerStars Open di Campione d’Italia (marzo 2025). Tuttavia, prima di quell’occasione, la sua ultima bandierina italiana risaliva al 2017. Con l’IPC ha arricchito il proprio palmarès con un prestigioso 5° posto nel Main Event.
Quello di Andreas Goeller è invece un ritorno senza ombra di dubbio, a undici anni di distanza dal brillante 5° posto nel Main Event dell’EPT di Sanremo 2014. Nonostante il tempo trascorso e le poche apparizioni nel circuito, il giocatore altoatesino non ha perso lo smalto, come dimostra la vittoria ottenuta nel Main Event dell’IPC.
Lo show vero, però, lo ha regalato Riccardo Trevisani. Il famoso giornalista sportivo italiano è stato protagonista di una deep run nel Main Event, conclusa con un buon 35° posto. Una serie di giocate brillanti lo ha proiettato fino al terzo posto nel chipcount, prima che la fortuna gli voltasse le spalle. La sua prestazione resta comunque degna di nota, anche perché arriva dopo due intense settimane alle World Series of Poker di Las Vegas, dove ha centrato un piazzamento a premio. A breve sui canali PokerStarsNews sarà anche disponibile un “resoconto” di quella spedizione, che lo ritrae in compagnia di un coach d’eccezione: Dario Sammartino!
WHAT’S NEXT?
Il 30 e il 31 agosto, l’EPT di Barcellona proporrà lo Spin & Go Championship Live, torneo che utilizza il famoso format a tre giocatori per tavolo, con struttura super veloce. Il torneo è già testato nel corso dell'EPT di Praga 2024, ottenendo le reazioni positive dei giocatori.
A Barcellona, lo Spin & Go Championship Live ha un montepremi garantito di €250.000, di cui 100.000 destinati al vincitore. Al torneo parteciperanno tanti giocatori qualificati da tutta Europa.
Questo è il palinsesto delle prossime tappe EPT e del PokerStars Open:
Agosto 18-31 2025: EPT Barcelona
Ottobre 1-12 2025: EPT Malta
Ottobre 20-26 2025: PS Open Manchester
Dicembre 3-14 2025: EPT Prague
Dicembre 16-21 2025: PS Open Cannes