Seth Davies si aggiudica il più grande premio delle Wsop 2025 fino a ora, nell’evento più costoso giocato a Las Vegas quest’estate, l'Event #46: $250,000 Super High Roller, scalando il 16° posto nella All Time Money List insieme ad Alex Foxen, che si piazza ancora più in alto come runner-up. Davies conquista la prima moneta da 4,7 milioni di dollari, mentre Foxen mette in cascina circa 3 milioni, superando David Peters e Fedor Holz e avvicinandosi a Phil Ivey, ancora (per poco?) in decima posizione.
Il chip leader al final table era Thomas Boivin, che ha comunque fatto un’ottima prova tra tanti avversari agguerriti, pur avendo vinto circa 10 milioni di dollari in carriera. Per il belga, questa vittoria rappresenta anche “l’abbonamento” al terzo posto tra i player con più soldi vinti in Belgio, superando Davidi Kitai, che fino a ieri notte ne aveva 11,4 milioni.
Per Bryn Kenney, invece, si tratta di un passo verso la conquista della leadership assoluta, aggiungendo i 1,4 milioni di dollari del quarto posto ai già 75,7 milioni totali in carriera.
Davies rompe anche un tabù: finora era considerato uno dei migliori player senza aver mai vinto un WSOP bracelet. Gli fa eco Alex Foxen, che sperava ancora nella prima vittoria in questo torneo, e si consola con un nuovo risultato importante. L’heads-up è stato rapido e intenso, e la pressione di dover vincere e il money jump tra primo e secondo erano palpabili, ma sono svaniti presto.
Per Davies, questa vittoria rappresenta anche il suo primo bracelet d’oroWSOP, un traguardo che ha sognato fin dall’infanzia. Dopo aver vinto il suo primo titolo in Triton pochi mesi fa, ha ammesso: “Quando ho iniziato a giocare a poker, era tutto ciò che desideravo. Ricordo che nel 2003 e 2004 vedevo il poker in TV e pensavo, accidenti, sarebbe fantastico vincerne uno un giorno.”
Se poi un noto giocatore come Jason Koon ti regala una giacca di jeans Burberry — come racconta Pokernews — e hai il supporto di un avversario molto forte, il risultato non può che arrivare. La giacca, chiamata “Shark”, ovvero “squalo”, non è stata nemmeno indossata perché faceva troppo caldo.
E che dire di Martin Kabrhel? Per lui, una moneta vinta da 674mila dollari e un ulteriore passo verso i 15 milioni in carriera. Le polemiche e le scenette non sono finite: ha cercato di chiedere time bank extra prima di iniziare il tavolo finale, richiesta respinta dai flooormen e Jack Effel, vicepresidente delle WSOP. Sarebbe stato un modo per allungare la partita e creare ulteriori momenti di trash talking, con possibilità di catturare altri contenuti per i media. Alla fine, è uscito settimo, lasciando spazio a Ben Tollerene, che deve ancora incassare i 581 mila dollari del suo risultato.
Ecco i premi del tavolo finale:
Place |
Winner |
Country |
Prize |
1 |
Seth Davies |
United States |
$4,752,551 |
2 |
Alex Foxen |
United States |
$3,060,314 |
3 |
Thomas Boivin |
Belgium |
$2,057,430 |
4 |
Bryn Kenney |
United States |
$1,446,929 |
5 |
Chris Brewer |
United States |
$1,066,731 |
6 |
David Peters |
United States |
$826,348 |
7 |
Martin Kabrhel |
Czech Republic |
$674,359 |
8 |
Ben Tollerene |
United States |
$581,411 |