skin

Ddl Rendiconto e Assestamento di bilancio: incremento entrate anche grazie al gioco

07 luglio 2025 - 13:01

Dai dati dei Ddl su rendiconto e assestamento di bilancio per l'anno 2024 emerge l’aumento delle entrate extratributarie dovuto anche a maggiori entrate nel settore dei giochi e delle scommesse (+585 milioni di euro).

Scritto da Dd
© Pxhere

© Pxhere

"Incidono sull’aumento delle entrate extratributarie le entrate straordinarie derivanti dai versamenti all’entrata del bilancio dello Stato delle risorse giacenti presso la contabilità speciale istituita per l’erogazione dei finanziamenti al Fondo di risoluzione unico per le crisi bancarie (+2.500 milioni), le maggiori entrate derivanti dal versamento da parte dell’Unione europea della sesta rata del Pnrr (+1.505 milioni, a titolo di sovvenzione), i maggiori introiti relativi ai dividendi delle società partecipate (+1.300 milioni), le entrate connesse ai versamenti da parte del Gestore dei Servizi energetici dei proventi dei produttori di energie rinnovabili (+690 milioni), le maggiori entrate nel settore dei giochi e delle scommesse (+585 milioni)."

A dirlo è il disegno di legge presentato al Senato dal ministro dell’Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti (comunicato alla presidenza il 3 luglio scorso) relativo alle "Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025".

Le Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025 indicano variazioni specifiche nel settore del gioco e delle lotterie. Tra le entrate extratributarie, si evidenzia un incremento di +585 milioni di euro nel settore dei giochi e delle scommesse, come risultato del monitoraggio delle entrate non ancora incorporate nei tendenziali della Pubblica amministrazione, che impattano sull'indebitamento netto. Per le "Tasse e imposte da attività di gioco", all'interno delle entrate tributarie, è stata registrata una variazione negativa di -197 milioni di euro sia per la competenza che per la cassa. Al contrario, per i "Proventi da lotto, lotterie, bingo e scommesse", che fanno parte delle entrate extratributarie, è stata proposta una variazione positiva di +583 milioni di euro sia per la competenza che per la cassa.

 

Il "Rendiconto generale dell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2024", sempre presentato al Senato in questi giorni dal ministro Giorgetti, dettaglia i risultati della gestione finanziaria e il raccordo con il Sistema europeo dei Conti (Sec 2010). Il documento esamina le entrate e le spese, evidenziando le previsioni iniziali e definitive, gli accertamenti e i pagamenti, nonchè le variazioni rispetto all'anno precedente. Vengono inoltre discussi i residui attivi e passivi, gli impegni pluriennali (Ipe) e l'utilizzo degli strumenti di flessibilità di bilancio da parte dei ministeri. Infine, le fonti includono un rendiconto economico che analizza la gestione del patrimonio e le spese ambientali, offrendo una panoramica completa della situazione finanziaria dello Stato italiano.

Nel Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024, vengono presentati i risultati della gestione finanziaria per diverse categorie di entrate. Per le "Tasse e imposte da attività di gioco", le previsioni iniziali per la competenza erano di 6.774 milioni di euro, le previsioni definitive di 6.779 milioni di euro, gli accertamenti di 6.674 milioni di euro e gli incassi complessivi di 6.570 milioni di euro. Rispetto alle previsioni iniziali, la previsione definitiva ha registrato una variazione negativa del -3,6 percento (-255,0 milioni di euro) per la competenza, e gli accertamenti sono diminuiti del -1,5 percento rispetto alle previsioni definitive. Per la cassa, le previsioni iniziali erano di 7.034,3 milioni di euro, le definitive di 6.779,3 milioni di euro e i versamenti di 6.569,7 milioni di euro. Anche in questo caso, la previsione definitiva ha subito una variazione negativa del -3,6 percento rispetto all'iniziale, e i versamenti sono diminuiti del -3,1 percento rispetto alle previsioni definitive.

Per i "Proventi da lotto, lotterie, bingo e scommesse", le previsioni iniziali per la competenza ammontavano a 22.457 milioni di euro, le previsioni definitive a 22.456 milioni di euro, gli accertamenti a 22.284 milioni di euro e gli incassi complessivi a 22.368 milioni di euro. La previsione definitiva ha mostrato una variazione positiva del +2,5 percento (+555,0 milioni di euro) rispetto alla previsione iniziale per la competenza, e gli accertamenti sono diminuiti del -0,8 percento rispetto alle previsioni definitive. Per la cassa, le previsioni iniziali erano di 21.901,3 milioni di euro, le definitive di 22.456,3 milioni di euro e i versamenti di 22.367,7 milioni di euro. Anche in questo caso, la previsione definitiva ha avuto una variazione positiva del +2,5 percento rispetto all'iniziale, e i versamenti sono diminuiti del -0,4 percento rispetto alle previsioni definitive.

In merito alle politiche competitive, della qualità agroalimentare, della pesca, dell'ippica e mezzi tecnici di produzione leggiamo che le variazioni sono di circa 830mila euro in meno, precisamente 831.280 sia per quanto riguarda la previsione di competenza che per l'autorizzazione di cassa.

 

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati