Gioco e videogame, a Cuneo formazione ad hoc per gli insegnanti
Gli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado sono i destinatari del corso di formazione 'Gioco infinito', curato dalla Asl Cn2 di Cuneo e al via a settembre.
Scritto da Redazione
© Jeshoots / Unsplash
A Cuneo è in procinto di partire un corso di formazione specifico per aiutare gli insegnanti a conoscere più da vicino il mondo dei videogame e i possibili rischi che comportano in caso di un utilizzo eccessivo.
Il percorso formativo, intitolato “Gioco infinito” e al via il 4 settembre, è curato dall'Asl Cn2, che da tempo si occupa di Media education e promozione della salute.
Dal 2000 è attivo, presso il Servizio per le dipendenze, il Centro Steadycam che ha sviluppato interventi e metodologie di lavoro per utilizzare gli audiovisivi prima e gli ambienti digitali ora, come terreni di incontro con i cittadini (giovani e adulti) per lavorare sugli stili di vita e i comportamenti a rischio.
Il Centro Steadycam ha progettato e realizzato il corso su incarico della Regione Piemonte e lo gestisce da ormai tre anni scolastici, con l'obiettivo di realizzare attività di prevenzione sul gioco d’azzardo per gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di primo grado.
La formazione comprende un focus sulle possibili relazioni dell'universo dei videogame con il gioco d’azzardo: velocità dei feedback, ricompensa variabile, automatismo, senso di appartenenza ad una community, difficoltà di autoregolazione. Verranno fornite ai docenti conoscenze aggiornate sul mondo del gaming: dati di consumo e di mercato, rappresentazioni mediatiche, struttura dei prodotti, meccanismi di piacere nel fruitore, piattaforme di streaming.
Insomma, per gli insegnanti si profila una bella occasione per conoscere ancora meglio i propri studenti, e anche per acquisire competenze teoriche e metodologiche sull’utilizzo dei media e delle tecnologie digitali in ambito educativo e didattico.