skin

The Gameful Forum: focus sulle potenzialità educative dei videogiochi

26 luglio 2025 - 09:01

L'iniziativa di Italian videogame program promuove un uso consapevole dei videogiochi a scuola e avvia una iniziativa il cui primo episodio, gratuito, sarà disponibile dal 3 ottobre 2025.

Scritto da Dd
The Gameful Forum.png

L'associazione Italian videogame program lancia The Gameful Forum, un evento periodico dedicato ad esplorare le profonde "relazioni tra videogiochi, scuola e formazione".

L'iniziativa, come spiegana da Ivipro, nasce con l'obiettivo primario di promuovere "un uso consapevole del medium videoludico per disseminare le sue potenzialità in ambito educativo", riconoscendo la presenza sempre più diffusa dei videogiochi nella vita quotidiana extrascolastica degli studenti.

Il nome stesso dell'evento ne rivela la duplice e innovativa natura: è definito "Gameful", perché "include panel e workshop ludici e creativi. Per parlare di videogame a scuola, e non solo, e per giocare insieme alla ricerca di nuovi spunti e stimoli". È un "Forum", in quanto si propone come "un luogo di confronto, condivisione e networking, incentrato sul dialogo tra i/le partecipanti".

Il The Gameful Forum si rivolge principalmente a scuole, insegnanti ed educatori/educatrici, ma include nel suo target anche istituzioni culturali e studi di sviluppo attivi nel campo della didattica. Un aspetto fondamentale e particolarmente rilevante dell'iniziativa è l'accessibilità: "L’accesso è completamente gratuito", rendendola fruibile a un vasto pubblico interessato a queste tematiche emergenti.

Il primo episodio di The Gameful Forum, promosso dall'Associazione Ivipro con il patrocinio del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M Bertin” dell’Università di Bologna, si terrà online venerdì 3 ottobre 2025. Anche se la partecipazione sarà virtuale per questo primo appuntamento, è già previsto che "in futuro si alterneranno episodi online e altri in presenza", garantendo flessibilità e diverse modalità di fruizione. È importante notare che, per favorire un confronto più approfondito e di qualità tra i partecipanti, è stato deciso di "limitare il numero di posti disponibili", anche se l'evento si svolge online.

Il programma completo della giornata, insieme all'apertura delle registrazioni gratuite, sarà reso disponibile a partire dalla fine di agosto. Per iscriversi, sarà possibile farlo comodamente tramite Eventbrite, ed è consigliabile tenere d'occhio le pagine social di Ivipro (Facebook e Instagram) per tutte le news e gli aggiornamenti.
L'evento non è solo un'opportunità di formazione, ma anche un caloroso invito alla collaborazione e alla condivisione di esperienze. Associazioni, istituzioni, realtà educative o studi di sviluppo che abbiano già condotto percorsi didattici utilizzando videogiochi o esperienze interattive/immersive digitali sono incoraggiati a rispondere alla Call for Presentations per raccontare e condividere la propria esperienza durante il forum.

Le istituzioni culturali e le università possono anche diventare partner o patrocinare l'evento, in quanto, come sottolineato dagli organizzatori, "Collaborare è sempre la cosa più utile e gratificante!".

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati